Sono distratta

Sono distratta

Ho smesso di fumare, e non me ne sono neanche accorta.

Il fatto è che quando fumi, fumi, fumi, quello che ti convince a continuare a fumare è il fatto che smettere sarà talmente difficile e talmente una sofferenza che proprio all’idea di affrontare quel calvario non ci pensi affatto. Invece smettere di fumare è l’anticlimax per eccellenza: quando ci provi, tutto quello che ti aspetti e che immagini debba succedere NON SUCCEDE. Mai. Passa un giorno, ne passano due, tre, una settimana… e tu ti domandi: quando arriva la crisi? quando inizio a dare le testate al muro? quando crollo miseramente e sento l’incontenibile necessità di ricominciare?

Mai. E’ la risposta.

Quando ho deciso e detto “Smetto di fumare” ho passato un paio di mesi ossessionata dall’idea di aver smesso di fumare e a domandarmi quando si sarebbero verificati tutti i sintomi da astinenza che immaginavo. E nulla. Poi un giorno (diversi mesi più tardi) mi sono detta “sai che c’è? io adesso rifumo” (mai sostenuto di essere una ragazza particolarmente furba eh) e così ho ricominciato.

Perchè avere il pensiero fisso alla sigaretta che stai fumando o che stai per fumare, oppure avere il pensiero fisso alla sigaretta che non stai fumando e che sai di non dover fumare sono due forme di schiavitù mentale molto simili.

Poi è successo che oggi mi sono messa a fare le pulizie in casa. Una faticaccia, dato che ho passato la settimana a letto con la febbre e lasciato la casa incustodita alla mercè dei gatti. Ad una certa ora ho deciso di premiarmi con un sano Martini, tanto per rinfrancar lo spirito e il corpo. E mi sentivo come se mancasse qualcosa. “Una sigarettina, ecco, ci vorrebbe…” e così mi sono accorta non solo di non averne, ma facendo mente locale ho calcolato di aver fumato l’ultima sigaretta lunedì sera.
5 giorni senza fumare non sono niente, certo. 5 giorni senza essere stata nemmeno sfiorata dal pensiero del fumare invece è tanto. Magari stasera esco e mi compro un pacchetto, magari no. Però di certo mi sento molto meno dipendente ora dopo 5 giorni di non-dipendenza mentale che dopo tutti i miei mesi di astinenza fisica.

Tanto, ricomincio quando voglio.

11 Responses »

  1. Io non fumo quindi non so di cosa parli, però ho visto mio padre smettere anni fa e ha passato settimane difficili, arrivava a casa pallido e sudato e si buttava direttamente a letto, però non ha ceduto e ha smesso veramente.
    (sono il roundmount di twitter)

  2. io non fumo, però ho notato che questa cosa: non mi viene il “vizio”.
    se tu mi fai diventare completamente dipendente da una cosa (qualsiasi cosa) poi non è difficile per me smettere. magari è la stessa cosa per te con il fumo

  3. “Perchè avere il pensiero fisso alla sigaretta che stai fumando o che stai per fumare, oppure avere il pensiero fisso alla sigaretta che non stai fumando e che sai di non dover fumare sono due forme di schiavitù mentale molto simili.”

    Il problema è che smettere di fumare non deve essere un obbligo, ma semplicemente una volontà.
    E’ tutto qui il punto.
    Ne fumavo 35 al giorno e per più di dieci anni.
    Da un anno ho smesso e manco morto tornerei indietro perché ora preferisco dedicarmi ad altro, spendendo soldi per cose che realmente valgono la pena.
    Tutto un discorso di volere, semplicemente.

    Ciao!

  4. Io no, invece, non mi riesce di ricominciare quando voglio.
    Ci ho provato più volte.
    Capita che la voglia di fumare mi distrugga, e che io pure cerchi di appagarla, ma non appena accendo la sigaretta mi viene la nausea. Faccio due tiri, e ho il voltastomaco, e tutto il mondo improvvisamente mi fa schifo.
    Sarà perché ho vissuto i momenti infernali, che tu hai aspettato invano, per smettere?
    Chissà.

  5. ti prego credimi. Ho smesso il 13 aprile di un anno fa e ancora non passa giorno che non sia devastato dalla mancanza delle mie marlboro. E ancora ieri percorrevo le strade cercando qualche mozzicone acceso, come faccio sempre quando torno dalla palestra. Non ne ho mai raccolto uno, ma era tanto per dire che ci sono casi e casi.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>