Facile.
Non si tratta di hybris (termine greco traducibile come “ingiustizia, prevaricazione”. Hybris, per il pensiero greco, è ogni situazione in cui si assiste ad un oltrepassamento del giusto, una prevaricazione della legge dell’armonia. Se il pensiero greco, soprattutto presocratico, è la riflessione sul carattere armonico della realtà necessario a mantenere in equilibrio l’intero universo, l’hybris rappresenta allora quella prevaricazione degli elementi che conduce ad uno strappo nel tessuto armonico della realtà), non si tratta di greed (termine inglese che traducibile come brama/cupidigia ma fondamentalmente magnamagna), non si tratta di nulla di quello che il Sole 24 Ore e il Financial Times cercano di spiegare con parole che necessitino una definizione tra parentesi.
Semplicemente, circa un anno fa, ho trovato lavoro. Nella finanza. O almeno, mi e’ stato raccontato che il mio capo e la british company che mi eroga lo stipendio ogni 27 del mese si occupano di quello. E per la legge del battito di ali della farfalla in Cina che provoca un uragano in Peru’, mi sento responsabile e temo che quella chiusura del cassetto delle pratiche con uno sbarazzino colpo di anca possa essere stata fatale alla Lehman.
Chissà se hai notato che i famosi cartoni di quei “poverini” della Lehman erano in realtà casse di Chateau Lafitte… secondo me il colpo d’anca non li ha destabilizzati troppo, serena…