- Quando abbiamo smesso di tremare?
- Quando ci è passato il freddo, e la paura.
Forse. Ma allora ridatemi il freddo e la paura. E la capacità di stupirmi delle mie azioni e delle tue parole.
Ci sono dei sassi qui dove cammino, tondi e lisci, ed è strano che senza essere nè appuntiti nè aguzzi siano così dolorosi attraverso la suola delle scarpe. Sono sassi reali, solidi e percepibili. Se non fosse per questo loro modo infame di farmi male ai piedi giocherei a camminare sulle uova, in bilico come mi piace stare. Ma sono sassi, reali. E loro sì hanno una struttura razionale. Ho fiducia in questi sassi, per forza ne devo avere. Fiducia nonostante il dolore, prova tangibile della loro esistenza e della loro solida razionalità. Non come la mia impulsività che mi rende irreale ed evanescente.
E’ un brutto momento per scoprirsi hegeliani. Già.
Abbiamo smesso intorno alle 19:20, più o meno. Ma basta svegliarsi, il mattino dopo, con il cuore scoperto, e vedi che si ricomincia a farlo…
Un bacio
Ai sassi ti abituerai ed anche all’assenza di freddo e paura
Arriveranno altre cose non dubitare.. NIKKA
E io che mi ero convinto fossi kantiana.
Rabberciando alla meglio/ il sistema hegeliano/ si campa da più di un secolo./ E naturalmente invano. (Montale) – Quindi…
Mi hanno regalato un vaso pieno di sassi…proverò a camminarci sopra.
s.
chi sostiene la razionalità del reale non ha mai preso il metrò nell’ora di punta
a. kracynskij, “la scala reale non esiste” (muoversi fra i paradossi della razionalità con l’asso nella manica), ed. apogeo, € 18,50.
Avere piedi sensibili è importante…
Salutino.